Cosa significa “S.G.A. – Sistema di Gestione Ambientale”
Il Sistema di Gestione Ambientale (S.G.A.) rappresenta uno strumento per favorire l’impegno consapevole e continuativo di un’organizzazione (azienda, impresa, O.d.R., etc.) al rispetto delle normative e lo sviluppo di sistemi di autocontrollo nell’ottica della prevenzione dell’inquinamento e del miglioramento continui.
Si tratta di vere e proprie tecniche di gestione che, sulla scia di quanto nato per la certificazione di qualità, tendono a portare all’interno di una organizzazione la tematica ambientale, intesa come parte integrante della produzione, favorendo atteggiamenti “proattivi” basati sulla prevenzione e anticipazione dei problemi e sulla partecipazione di tutti i soggetti (componenti l’A.T.S.) che con diversi ruoli intervengono nei processi produttivi.
Sono attive già da qualche anno una serie di norme sia comunitarie che internazionali inerenti l’implementazione, a carattere esclusivamente volontario, di Sistemi di Gestione Ambientale che vanno ad integrarsi con il Sistema di Gestione Aziendale.
Le Norme UNI EN ISO 14001 (1996) ed il Regolamento Comunitario n. 761 del 19.03.2001 sull’adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione ed audit (EMAS) costituiscono quindi il sistema di riferimento per la certificazione ambientale.
Questi S.G.A. possono essere applicati ad aziende di tutte le dimensioni e tipologie.