Va sottolineato che un S.G.A. è più di una raccolta di documenti.
Un S.G.A. realmente applicato richiede:
- Una struttura organizzativa chiara.
- Coinvolgimento attivo di tutti le risorse umane impiegate.
- Maestranze preparate e costantemente aggiornate sulle mansioni e sui rischi ambientali che l’attività comporta
Deve essere chiaramente individuato il “chi fa che cosa, come e quando”.

Questo comporta una responsabilizzazione precisa e personale delle azioni svolte, fattore che tende a ridurre tutte quelle anomalie per lo più causate da errori umani.
In questa sezione ovviamente non entreranno solo le operazioni inerenti direttamente la produzione, ma anche tutte le attività collegate, come ad esempio il controllo, la sorveglianza, le misurazioni, le tarature, la gestione delle emergenze, la gestione di appaltatori e fornitori, le registrazioni, ecc..