Quando il progetto è stato avviato, il top management dei componenti l’A.T.S. (riuniti nel C.T.P. Comitato Tecnico di Progetto) hanno dato pieno mandato al project manager di procedere con il “Processo di pianificazione” del lavoro ritenendolo cruciale per la riuscita del progetto.
Come noto, i processi del Project Management non sono interamente sequenziali, presentando invece un certo livello di sovrapposizione.
La pianificazione, ed in seguito la gestione dell’ambito di progetto, ha visto delineare i processi necessari ad assicurare che il progetto includa tutto il lavoro richiesto, e soltanto il lavoro richiesto, ai fini del suo completamento con successo. L’obiettivo primario è stato definire e controllare ciò che è incluso nel progetto e, aspetto non meno importante soprattutto per la gestione dell’ambito, ciò che non lo è.
La gestione dell’ambito di progetto (Project Scope), infatti, ha compreso i processi necessari per assicurare che il progetto includa tutto il lavoro richiesto, e soltanto il lavoro richiesto, ai fini del suo completamento con successo.
I sottoprocessi della pianificazione dell’ambito del “Project Scope” sono stati: