Quando il progetto è stato avviato, il top management dei componenti l’A.T.S. (riuniti nel C.T.P. Comitato Tecnico di Progetto) hanno dato pieno mandato al project manager di procedere con il “Processo di pianificazione” del lavoro ritenendolo cruciale per la riuscita del progetto.

Come noto, i processi del Project Management non sono interamente sequenziali, presentando invece un certo livello di sovrapposizione.

La pianificazione, ed in seguito la gestione dell’ambito di progetto, ha visto delineare i processi necessari ad assicurare che il progetto includa tutto il lavoro richiesto, e soltanto il lavoro richiesto, ai fini del suo completamento con successo. L’obiettivo primario è stato definire e controllare ciò che è incluso nel progetto e, aspetto non meno importante soprattutto per la gestione dell’ambito, ciò che non lo è.

La gestione dell’ambito di progetto (Project Scope), infatti, ha compreso i processi necessari per assicurare che il progetto includa tutto il lavoro richiesto, e soltanto il lavoro richiesto, ai fini del suo completamento con successo.

I sottoprocessi della pianificazione dell’ambito del “Project Scope” sono stati:

Creazione di un piano di gestione dell’ambito del progetto, che documenti come l’ambito del progetto sarà definito, verificato e controllato e come sarà creata e definita la struttura di scomposizione del lavoro

Definizione dell’ambito: sviluppo di una descrizione dettagliata dell’ambito del progetto, che servirà come base per le future decisioni del progetto

Creazione della WBS: suddivisione dei principali prodotti (deliverable) del progetto, e del lavoro incluso nel progetto, in componenti più piccole e, quindi, maggiormente gestibili

Verifica dell’ambito: accettazione formale della WBS di progetto

La WBS

La WBS di seguito illustrata, ne permette la precisa allocazione attraverso la creazione di elementi di dettaglio (Work Package o WP) e collega questi ultimi con responsabilità specifiche. La WBS, come tutti i piani, va considerata flessibile e suscettibile di modifiche e migliorie in corso di esecuzione. È stato, dunque, il documento in cui il team di progetto ha delineato tutte le azioni necessarie per portarne a termine l’esecuzione. A loro volta, questi elementi sono composti da sottoparti elementari, che rappresentano l’ultimo livello di scomposizione, chiamati WP (Work-Package).

I WP (Work Package)