Principali problematiche di R&S

Il risultato non sarà limitato esclusivamente allo sviluppo del prototipo, ma alla risoluzione delle problematiche relative ai prodotti ed ai processi, effettivamente espresse e comunicate dalle PMI partner del progetto, e che incrociano a pieno i fabbisogni Regionali di innovazione e le tecnologie abilitanti o KETs.

Le singole problematiche tecnologiche espresse dalle PMI ed ampiamente descritte nel piano strategico si accomunano per le seguenti necessità:

  • Sviluppare nuovi prodotti funzionali
  • Esaltare specifiche caratteristiche che rendano il prodotto riconoscibile rispetto ad altri concorrenti (es. utilizzando QR-code)
  • Incrementare la capacità produttiva
  • Incrementare le rese di produzione
  • Incrementare la redditività del prodotto
  • Contenere i costi energetici
  • Ridurre l’impatto ambientale degli scarti industriali recuperando sostanze biologicamente attive da impiegare per fortificare i propri prodotti o da vendere a terzi, anche dell’industria mangimistica.

La soluzione alle esigenze espresse si configura nell’impiego di tecnologie emergenti (a salvaguardia delle risorse territoriali come acqua, suolo, ecc.) e caratterizzate da una elevata efficienza energetica e/o di processo, integrate e rispondenti ai requisiti che vanno a combinarsi con l’esperienza delle aziende che operano nell’industria agro-alimentare.

L’introduzione sul mercato di:

  • Nuovi processi sostenibili.
  • Nuovi prodotti ad azione nutraceutica creerà i presupposti per la nascita di nuove figure professionali in grado di produrre gli apparati tecnologici innovativi e condurne la gestione nelle aziende di trasformazione.
  • Sviluppo di nuovi “modelli di business”.

Questa esigenza di competenze specifiche rappresenta il presupposto per un potenziale incremento dell’occupazione.

Rispondenza Normativa

L’ottimizzazione del processo produttivo mediante l’uso delle KETs prevedrà sempre il rispetto delle normative nazionali e internazionali.

L’obiettivo del progetto sarà di migliorare un prodotto/servizio e il comparto “Agrifood” considerando l’introduzione delle tecnologie emergenti seguendo le normative in vigore.

Anche i prodotti innovativi dovranno soddisfare tutti i requisiti richiesti per la commercializzazione e previsti dalle norme nazionali ed europee.